TalkMagazine
  • Home
  • TotalFilm
  • TotalMusica
  • InTaste
  • Televisione
    • Gossip
    • Cultura
    • Esclusive e interviste
sabato, Gennaio 23, 2021
No Result
View All Result
  • Home
  • TotalFilm
  • TotalMusica
  • InTaste
  • Televisione
    • Gossip
    • Cultura
    • Esclusive e interviste
No Result
View All Result
TalkMagazine
No Result
View All Result
Home Lifestyle Health

Maker Faire emergenza Covid-19

Maker Faire chiama a raccolta tutti i makers per dare il proprio contributo contro il Coronavirus

robertoleofrigio by robertoleofrigio
4 Aprile 2020
in Health, News
0 0
0
Maker Faire
0
SHARES
27
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’emergenza chiama, makers e innovatori rispondono 

Pubblichiamo il comunicato stampa di Maker Faire con l’invito a tutti a collaborare in base alle loro competenze e possiblità.

 PER IL CICLO STORIE DI MAKERS VS.COVID-19: OPENDOT, ILFABLAB MILANESE IN TRINCEA.

Roma, 04 aprile 2020 – Sono le persone e i progetti di cui leggiamo ogni giorno, che ci sorprendono per ingegno, audacia, efficacia. Sono i protagonisti di Maker Faire Rome – The European Edition che si stanno mobilitando ognuno nei propri territori e attraverso Maker Faire Rome, per dare il proprio contributo. Una lotta contro il tempo e in pieno spirito makers: solidale e open source.

Oggi vogliamo segnalare OpenDot, FabLab milanese da sempre vocato all’healthcare, in prima linea sull’emergenza.

OpenDot, sin dalla sua fondazione nel 2015, ha iniziato a lavorare, ricercare e sperimentare nel settore healthcare.

Nello specifico si occupa di progettazione e innovazione in ambito salute attraverso la creazione di:

  • ausili su misura
  • sviluppo di software
  • formazione con medici e terapisti

Oggi l’emergenza sanitaria che sta colpendo il mondo e la rapida risposta della comunità dei makers dimostra come per affrontare problemi complessi sia necessario il contributo di tutti, anche per co-progettare e validare le soluzioni collaborando principalmente con i medici stessi.

Perchè ogni ospedale ha le sue strumentazioni e le sue terapie e non esistono soluzioni universali, ma specifiche per ogni bisogno.

LA PROGETTAZIONE PARTECIPATIVA

Per riuscirci, il mondo dei fablab e dei makers applica quello che in gergo si chiama co-design, ovvero la progettazione partecipativa che coinvolge persone con competenze diverse attorno allo stesso tavolo. Nel caso dell’emergeza Coronavirus: makers, terapisti, designer, care-giver e care-receiver.

OpenDot abbraccia la filosofia della condivisione e dell’open source attraverso la piattaforma Careables.org, creata in collaborazione con altri sette partner Europei tra i quali:

  • dipartimenti universitari
  • studi di progettazione 
  • fondazioni

sta raccogliendo soluzioni e ausili, ma anche  informazioni utili per fronteggiare la diffusione del Covid-19.

L’ ESPERIENZA NEL SETTORE HEALTHCARE

OpenDot, valorizzando una sezione ad hoc della sua piattaforma on-line, aiuterà a documentare i progetti provenienti da tutta la comunità makers e fornirà supporto a chi voglia replicarli o implementarli.

Data la sua forte esperienza nel settore sanitario, aiuterà makers e fablab – oltre che l’utenza – sensibilizzando su un uso responsabile dei prodotti DIY.

OpenDot sta anche supportando vari ospedali del territorio: all’Ospedale di Desio fornisce face –  shields per la terapia intensiva. Invece all’Ospedale di Melegnano (Milano Sud) una versione rivisitata della valvola Charlotte della maschera di Decathlon.

Maker Faire

Il CONTRIBUTO DI OPENDOT 

Grazie al team di designer e ingegneri Isinnova, che ha rilasciato il progetto open source, è stato possibile ottimizzare il design per ridurre i tempi di stampa e mettere in pratica un “hacking” per velocizzare la produzione in serie.

E’ così iniziata la produzione industriale dell’adattatore Charlotte, il metodo più sicuro e veloce oggi in circolazione, ma la produzione distribuita è ancora una valida alternativa per fare i test del sistema negli ospedali, modificare i pezzi per adattarli alle diverse situazioni e ricevere rapidamente i primi pezzi per le emergenze.

Un esempio significativo del potere dell’open source e della fabbricazione digitale distribuita è l’Intubation Box: un progetto nato a Taiwan e testato al MIT di Boston che OpenDot ha riprogettato per il taglio laser e consegnato ai reparti di terapia intensiva per fare test negli Ospedali di Desio e Melegnano.

Produrre e distribuire localmente e in modo diffuso infatti (uno dei concetti alla base della Fab City) permette di ridurre le spedizioni e accorciare i tempi evitando liste d’attesa.

LE MASCHERINE

Un’altra criticità di questi giorni è la scarsità di DPI per medici e operatori sanitari.

Infatti, sviluppare soluzioni più confortevoli, riutilizzabili e sterilizzabili, consente la drastica riduzione del rischio di rimanere senza mascherine e senza dimenticare l’ambiente.

OpenDot è coinvolto nello sviluppo di diversi design per mascherine stampabili in 3D in collaborazione con l’azienda varesina Elmec, Thinking Additive (guidata da Marco Cavallaro), e GV Filtri.

Una prima versione della maschera prodotta è già in uso all’Ospedale Niguarda di Milano

Ovviamente, la produzione di oggetti di questo genere non vuole sostituirsi a quella industriale e certificata ma il contributo dei makers, in un momento di emergenza come quello che stiamo vivendo, consiste proprio nel velocizzare i processi, co-creare, modificare, produrre o replicare, fino ad arrivare al raggiungimento della soluzione più efficace.

Enrico Bassi, coordinatore del fablab OpenDot di Milano racconta: “In questi giorni sono emerse moltissime soluzioni, creative e inaspettate per aiutare chi, in prima linea, si trova a fronteggiare una situazione difficilmente immaginabile. Il movimento dei makers ha reagito con cuore, cervello e tecnologie. Ora serve organizzare, coordinare e condividere. Vogliamo aiutare a supportare e trasformare i progetti makers in soluzioni davvero efficaci”.

Ph. credits Federica Mandelli – OpenDot.

Scopri di più su OpenDot QUI 

Per approfondire le storie di maker e conoscerne altre basta vistare il blog di Maker Faire Rome.

Tags: coronavirusCovid-19Maker Faire

Related Posts

Con Gianluca Mech si arriva pronti alla prova costume dopo la quarantena
Food

Con Gianluca Mech si arriva pronti alla prova costume dopo la quarantena

17 Giugno 2020
Gabriele Pippo: “Silvia bloccata sessualmente? A giudicare dalle foto su Instragram, non si direbbe!”
News

Gabriele Pippo: “Silvia bloccata sessualmente? A giudicare dalle foto su Instragram, non si direbbe!”

29 Maggio 2020
Silvia Tiraldo ad Alex Achille di Radiochat.it: “Basta, non sono il diavolo!”
News

Silvia Tiraldo ad Alex Achille di Radiochat.it: “Basta, non sono il diavolo!”

29 Maggio 2020
Next Post
vedova nera

Vedova Nera, Gli Eterni e gli altri film Marvel rinviati: nuove date d'uscita

Marco Quintili presenta la nuova crocchetta col prosciutto di pecora

Marco Quintili presenta la nuova crocchetta col prosciutto di pecora

30 Giugno 2020
seconda giornata tulipani di seta nera 2020

Tulipani di Seta Nera 2020, seconda giornata: il Festival entra nel vivo

20 Giugno 2020
Con Gianluca Mech si arriva pronti alla prova costume dopo la quarantena

Con Gianluca Mech si arriva pronti alla prova costume dopo la quarantena

17 Giugno 2020

Inserisci la tua email, sarai
sempre aggiornato!

LAVORA CON NOI | ADVERTISING | PRIVACY e COOKIE POLICY | REDAZIONE | CONTATTI | PRIVACY SETTINGS | CONTATTI | PUBBLICITÀ

Questo sito è parte del network TalkMagazine ed è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Velletri con numero 1/2017

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

TalkMagazine - Direttore Responsabile Thomas Cardinali

DISCLAIMER: Le foto presenti nei siti del network TalkMagazine sono prese da internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se il soggetto, gli autori ed eventuali detentori di diritti dovessero avere qualcosa in contrario alla pubblicazione, si prega di segnalarlo alla redazione, alla mail hello@talkymedia.com. Si provvederà alla rimozione delle immagini nel più breve tempo possibile.

Copyright © 2019. All Rights Reserved. TM TalkMagazine.

No Result
View All Result
  • Home
  • TotalFilm
  • TotalMusica
  • InTaste
  • Televisione
  • Gossip
  • Esclusive e interviste
  • Cultura

Copyright © 2019. All Rights Reserved. TM TalkMagazine. 

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In