TalkMagazine
  • Home
  • TotalFilm
  • TotalMusica
  • InTaste
  • Televisione
    • Gossip
    • Cultura
    • Esclusive e interviste
domenica, Gennaio 24, 2021
No Result
View All Result
  • Home
  • TotalFilm
  • TotalMusica
  • InTaste
  • Televisione
    • Gossip
    • Cultura
    • Esclusive e interviste
No Result
View All Result
TalkMagazine
No Result
View All Result
Home Lifestyle

Coronavirus, l’immunologo Mauro Minelli riporta ad una dimensione scientifica la comunicazione

francoiserolles by francoiserolles
7 Marzo 2020
in Lifestyle
0 0
0
Coronavirus, l’immunologo Mauro Minelli riporta ad una dimensione scientifica la comunicazione
0
SHARES
15
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Non esistono pozioni magiche e non esistono superimmuni per definizione: il virus responsabile della COVID 19 è un agente infettivo capace di generare manifestazioni cliniche caratterizzate da un percorso/decorso in certa misura prevedibile. Lo ha spiegato oggi il Prof. Mauro Minelli, immunologo e allergologo, nel corso della diretta Facebook aperta alle domande degli utenti. Anzitutto l’aumento dei contagi non è sinonimo di maggiore aggressività del virus. “Occorre leggere bene i dati – spiega il prof. Mauro Minelli-. Ad oggi i contagiati sono migliaia e sono destinati ad aumentare nei prossimi giorni durante i quali registreremo un picco. Questo non perché il virus abbia nel tempo acquisito maggiore forza e virulenza, ma perché si svilupperanno clinicamente tutte quelle forme latenti già silentemente avviate nelle settimane precedenti quando ancora non erano state perfettamente definite le linee comportamentali più idonee e, conseguentemente, non c’era ancora stata piena adesione della popolazione alle indicazioni mediche poi suggerite”. D’altro canto quello della COVID 19 è un virus a RNA e la storia ci insegna che questa tipologia di virus nel tempo può andare incontro a mutazioni dalle quali si generano varianti molto meno aggressive rispetto alla forma primordiale. “Ovviamente nessuno deve considerarsi aprioristicamente “intoccabile” dal virus – continua il Professore- non esistono soggetti che “a prescindere” possono considerarsi assolutamente certi di non essere toccati dal Coronavirus e che questa possa/debba essere condizione patologica che riguarda solo “gli altri”. Perché questa è la formula più scorretta per affrontare un momento cruciale dell’epidemia quale può essere questo. Così come non esistono cure validate per difendersi. Certamente, sostenere il sistema immunitario aiuta l’organismo a gestire meglio le conseguenze dell’infezione virale qualora venisse contratta. Un soggetto sano, di per sé, è in grado di trovare nella potenzialità intrinseca del proprio sistema immunitario la forza e la capacità di rispondere in modo specifico al virus”. Può succedere che alcuni soggetti, di fronte alle classiche manifestazioni di febbre leggera, mal di gola e tosse intervengano con gli antibiotici. “Nulla di più sbagliato! Il Coronavirus è un virus e gli antibiotici sono inefficaci -continua Minelli-. Ad oggi sono in corso sperimentazioni di vaccini, protocolli di immunità passiva che prevedono somministrazione di globuline iperimmuni provenienti da persone guarite e terapie farmacologiche, ma occorre attendere i risultati degli studi per poter trarre delle conclusioni. La finestra temporale che intercorre tra i primi sintomi della malattia e l’eventuale ricovero (quindi il tempo necessario perché la malattia diventi clinicamente importante), varia in media dai 9 ai 13 giorni. Questo periodo di tempo rappresenta la fase della malattia nella quale si ha l’opportunità di intervenire più efficacemente dal punto di vista medico. Ne consegue che, proprio in ragione dei tempi di intervento, cambiano significativamente le dinamiche gestionali e dunque i riscontri sanitari della malattia da soggetto a soggetto a seconda di una serie di variabili non sempre ponderabili e che, quando non conosciute, non possono autorizzare a gratuite illazioni o a letture ingiustificate e, dunque, impropriamente allarmistiche”. E le ricadute? “In generale qualsiasi sindrome influenzale, come è il Coronavirus, se non pienamente superata può provocare delle ricadute. Ma anche in questo caso non abbiamo ancora dati a sufficienza per poter esprimere un’indicazione, perché non conosciamo esattamente le dinamiche immunologiche attivate dal virus della COVID 19. Sempre sulla base di mere proiezioni derivanti da precedenti storici, possiamo prevedere che con l’aumento delletemperature prevedibili nelle prossime settimane, unitamente alle precauzioni igieniche, alla riduzione dei contatti messi in essere con le misure decise dal Governo il virus possa perdere progressivamente parte della sua intrinseca potenzialità con conseguente più facile controllo dell’epidemia”.

Tags: coronavirusPaideia

Related Posts

Maker Faire
Health

Maker Faire emergenza Covid-19

4 Aprile 2020
Dolce Respiro, Gianluca Mech aiuta a mantenere alte le difese immunitarie
Lifestyle

Dolce Respiro, Gianluca Mech aiuta a mantenere alte le difese immunitarie

10 Marzo 2020
Casa Sanremo, in arrivo Gianluca Mech per svelare “I segreti delle piante per una voce sempre giovane”
Eventi

Casa Sanremo, in arrivo Gianluca Mech per svelare “I segreti delle piante per una voce sempre giovane”

21 Gennaio 2020
Next Post
Game of Thrones - David Benioff e Dan Weiss

Gli showrunner di Game of Thrones camei in Westworld 3

Marco Quintili presenta la nuova crocchetta col prosciutto di pecora

Marco Quintili presenta la nuova crocchetta col prosciutto di pecora

30 Giugno 2020
seconda giornata tulipani di seta nera 2020

Tulipani di Seta Nera 2020, seconda giornata: il Festival entra nel vivo

20 Giugno 2020
Con Gianluca Mech si arriva pronti alla prova costume dopo la quarantena

Con Gianluca Mech si arriva pronti alla prova costume dopo la quarantena

17 Giugno 2020

Inserisci la tua email, sarai
sempre aggiornato!

LAVORA CON NOI | ADVERTISING | PRIVACY e COOKIE POLICY | REDAZIONE | CONTATTI | PRIVACY SETTINGS | CONTATTI | PUBBLICITÀ

Questo sito è parte del network TalkMagazine ed è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Velletri con numero 1/2017

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

TalkMagazine - Direttore Responsabile Thomas Cardinali

DISCLAIMER: Le foto presenti nei siti del network TalkMagazine sono prese da internet, quindi valutate di pubblico dominio. Se il soggetto, gli autori ed eventuali detentori di diritti dovessero avere qualcosa in contrario alla pubblicazione, si prega di segnalarlo alla redazione, alla mail hello@talkymedia.com. Si provvederà alla rimozione delle immagini nel più breve tempo possibile.

Copyright © 2019. All Rights Reserved. TM TalkMagazine.

No Result
View All Result
  • Home
  • TotalFilm
  • TotalMusica
  • InTaste
  • Televisione
  • Gossip
  • Esclusive e interviste
  • Cultura

Copyright © 2019. All Rights Reserved. TM TalkMagazine. 

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In